| 
  
   |  |  |  |  |  
   |  |  
   
   | Numero 10
                Feed RSS   
 Archivio
 
 |  dossier:
 Scritture contemporanee
 
 Editoriale
 di Francesca Pacini
 |  In cerca del nuovo
 
 
  Alberto Castelvecchi non ha certo bisogno di presentazioni. È un uomo instancabile, sempre alla ricerca del nuovo e della sperimentazione, molto attento alle ramificazioni e alla “multimedialità” della scrittura, intesa come melting pot di stili e forme differenti. Qui ci spiega la sua visione del panorama editoriale e i nuovi orizzonti della narrativa... 
 di Lorenzo Bianchi
 
 Alberto, parliamo del nuovo panorama editoriale italiano dal punto di vista della scrittura. Come lavorano i giovani autori di oggi, soprattutto se confrontati con soprattutto se confrontati con gli scrittori del passato?
 
 Bisognerebbe citare Sigmund Baumann per rispondere a una domanda di >>
 |  |  |  
   | "Minime" letture, massimi risultati
 
  Alessandro Grazioli – ufficio stampa di minimum fax – ci racconta della casa editrice e delle sue perlustrazioni narrative. Ma non solo. Da buon lettore con un gusto spiccato per la letteratura moderna (non lavorerebbe lì, altrimenti!) parla  di scrittori italiani e non dal suo privilegiato punto di osservazione. Quello, cioè, di chi con i libri lavora tutti i giorni… 
 di Ettore Luttazi
 
 Alessandro Grazioli è nato a Roma nel 1977. Nel 2003 inizia a lavorare presso le edizioni Nottempo dove legge e valuta le nuove proposte editoriali.
 Nel 2006 diventa ufficio stampa per minimum fax, la casa editrice nata nel 1993 come rivista via fax, cresciuta proponendo in Italia per la prima volta autori come David Foster Wallace e Tom Jones >>
 |  |  |  
   | Parole in viaggio
 
  A spasso sul google taxi è un libro che parte da un blog. A dimostrazione che la letteratura passa anche attraverso la rete. Che diventa una fucina preziosa per dare vita a nuove, stimolanti scritture. Tina Spacey, l'autrice, nasce come blogger per caso e finisce per fare la scrittrice. Anche se lei preferisce evitare le definizioni per concentrarsi su ciò che ama di più: la narrazione... 
 di Susanna Squillaci
 
 Tina Spacey abita a Roma, in una casetta di bambola che sembra progettata su misura per lei. Sparsi qua e là ci sono i suoi quadri: tanti, colorati, espressione
 | Mediante scrittura 
 Cosa succede quando un nuovo media si affaccia all'orizzonte e modifica l'uso del linguaggio? Cosa accade ai codici linguistici? In realtà si "rimediano", come affermano Bolter e Gusin nel loro libro Remediation, in cui affrontano il tema dell'integrazione fra vecchi e nuovi mezzi di comunicazione.
 Un'inchiesta fra letteratura e linguistica che affronta la questione - molto dibattuta - delle dinamiche narrative fra passato e futuro...
 
 di Simona Taborro
 
 Sempre più spesso ci si interroga sullo stato di salute della nostra scrittura, intesa sia come capacità di utilizzare un codice linguistico sia come la nostra letteratura. Ci si interroga con toni
 |  |  |  
   |  Di-segni
 
  La graphic novel è una delle forme più interessanti della scrittura contemporanea. Romanzi fatti di immagini e parole che oggi seducono i lettori con la forza dell'impatto narrativo. Un'incursione fra gli autori più significativi, da Frank Miller a Joe Sacco fino a Marjane Sartrapi con il suo Persepolis. 
 di Margherita Baldi
 
 
    È scrittura contemporanea  la scrittura che parla con >> | Quando la parola si fa film 
 
  La scrittura non è solo destinata a diventare libro. C'è anche il cinema, che impone alla prosa i suoi ritmi e i suoi tempi. Con i dialoghi che diventano fondamentali. Aaron Sorkin è uno sceneggiatore che, a questo proposito, la sa lunga. Alle battute dei suoi protagonisti sono affidate riflessioni e contraddizioni dell'America contemporanea. È nelle sale il suo ultimo film, La guerra di Charlie Wilson...
 
 di Kusanagi
 
 Quando si tratta di parlare di uno scrittore si finisce spesso per parlare anche del suo stile, delle sue tematiche, dei suoi tic e delle sue ossessioni, nonché del suo personale punto di vista sul mondo e della sua capacità di influenzare quello dei suoi lettori. E se si trattasse di uno scrittore di libri, di un professore universitario, o di un saggista, tutto questo sarebbe probabilmente nella >>
 
 
 |  |  |  
	|   |  |  
   |  |  |