| 
  
   |  |  |  |  |  
   |  |  
   
   | Numero 16
                Feed RSS   
 Archivio
 
 |  In questo numero 
 Dossier:
 I labirinti della memoria
 parte II
 
 
 Editoriale di Francesca Pacini
 | Il digiuno che non mi ha fatto morire
 
 
  Questo racconto vuole essere una pillola contro la psicosi del terrorismo, che sta giustificando nel mondo inaudite violenze. I tre protagonisti sono andati a Istanbul dal 15 al 19 marzo 2002 e hanno visitato e fotografato 14 ex-detenuti ammalati che avevano praticato il “fast-death” per opporsi col proprio corpo all’isolamento carcerario totale (in Turchia si chiamano celle F-type).
 L’autore, non musulmano, non comunista, non rivoluzionario, non no-global, è il medico del gruppo. Testimone di un crimine.
 
 di Gianfranco De Maio
 
 Aprile 2002
 Mi capita di dimenticare subito le cose che mi dicono, o le cose che mi succedono. Perciò devo scriverle. Adesso, mentre me le dicono e succedono. Anche se poi, quando le leggo, le immagini non tornano. >>
 
 
 
   
 
 |  |  |  
   | 
 
  Memoria e memorie di un uomo quasi qualunque 
 Chi è Luciano Trani? Perché un'intervista in cui parla della memoria? Di lui, per ora, sappiamo solo che vive in un posto meraviglioso: Ischia. Ma proseguendo con la lettura, si può scoprire qualcosa di molto importante legato ai labirinti e ai tracciati del ricordo, individuale e collettivo. Vale davvero la pena di seguirne le riflessioni...
 
 
 di Simoncella La Flaca Trani www.simoncellasimoncella.wordpress.com 
   Partendo dalla definizione di memoria, passando per la descrizione di cosa è per un individuo (uno qualsiasi, quasi preso a caso) memoria, arriveremo a conoscere come la memoria possa trasformare un individuo qualsiasi in un individuo ben definito, in una persona irripetibile. Il percorso, nel suo svolgersi, ci rivelerà la vera identità >> |  |  |  
   | In ricordo di Piero Ciampi
 
 
  Rossella Seno non è solo bella, è anche e soprattutto brava. Cantattrice, interprete di gran classe, a un certo punto incrocia le opere del celebre, compianto artista. E decide di portarle in scena, con gran successo. Il fascino della memoria poetica rivive nella voce vibrante di questa veneziana adottata da Roma... di Ettore Luttazi
 
 Bella, rossa e veneziana.
 Rossella Seno, cantattrice di grande talento, a un certo punto della sua fortunata carriera incontra la figura di Piero Ciampi, uno dei più grandi poeti e cantautori italiani.
 Le abbiamo chiesto di raccontarci il suo personale incontro artistico con questo “poeta maledetto”e le sue opere, e di ricordarci >>
 
 
 
 | Labirinti
 
 Il tempo è una linea retta che va dal passato al futuro o è circolare, come pensavano i filosofi antichi?  E dunque il ricordo cos'è? Inganno, illusione? Passato e presente si mescolano, a volte si confondono. Ecco una serie di riflessioni sul tema.
 
 di Orietta Losa
 
 Il Tempo è un argomento affascinante, sul quale si può spaziare: la mente si dilata, pensando al Tempo, e se si lascia libero il pensiero, si può avvertire il proprio io che si stempera, e sentirsi come sciolti in quel Tutto di cui siamo parte, galleggiando nella culla dell'Universo.
 
 Ognuno ha una propria percezione del tempo, un personalissimo rapporto, più o meno facile, come accade con la coscienza e con tutte le cose.
 Io ci litigo spesso, con il Tempo: lo amo e lo temo, mi affascina e mi fa paura.
 
 Pensare al Tempo passato ogni volta è un ritorno: il tempo, secondo il mio sentire, è circolare, un circolo infinito che… torna.
 E ogni circolo fa parte di un più grande >>
 
 |  |  |  
   | Memoranda
 
 
 
  Un tempo usavamo il caro, vecchio diario. Oggi scriviamo sui blog. Che diventano veri e propri luoghi della memoria, custodi digitali dei nostri pensieri, riflessioni, racconti. Ne tengono la traccia, ricordandoci chi siamo. Per nulla "effimeri", sono fedeli compagni di penna, Anzi, di tastiera... 
 
 
 di Briciolanellatte
 http://www.briciolanellatte.splinder.comSpesso mi sono sentito rivolgere la domanda, da quando ho iniziato l’avventura nella blogosfera, per quale motivo ho deciso di aprire un blog. Inizialmente, in modo molto >>
 | Memorie in vendita 
 
  Il cinema ha sempre strizzato l'occhio al tema del ricordo che incrocia il futuro, con risultati davvero eccellenti. Da Blade runner a Ghost in the shell, da Total recall a The final cut, registi e sceneggiatori hanno dato vita a storie e figure indimenticabili. Nell'era digitale, la tecnologia si mangerà i nostri vissuti? Li trasformerà in prodotti minuscoli, da infilare in tasca in caso di necessità? Molte domande e alcune risposte...
 
 di Flavio Serantoni
 
 Nell’epoca dell’informazione globale, e della digitalizzazione dei dati, ogni dato che ci riguarda viene memorizzato su un supporto magnetico o digitale, e le nostre vite finiscono per esser descritte da un insieme >>
 |  |  |  
	|   |  |  
   |  |  |